Bullismo-Cyberbullismo
Nel nostro paese il fenomeno è stato definito grazie alla legge 71/2017 entrata in vigore il 18 giugno 2017, dopo un iter durato 3 anni. Rispetto a queste tematiche già nel febbraio 2017 Regione Lombardia aveva approvato la legge regionale “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo”, che affida a Regione il compito di promuovere e sostenere interventi volti a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni.
La legge si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di eta’ nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Proprio per questo all’interno della legge nazionale si prevede:
- formazione del personale scolastico, prevedendo la partecipazione di un proprio referente per ogni istituzione scolastica (prof.ssa Maria Landi)
- promozione di un ruolo attivo degli studenti, nonché di ex studenti che abbiano già operato all’interno dell’istituto scolastico in attività di peer education, nella prevenzione e nel contrasto del cyberbullismo nelle scuole
- previsione di misure di sostegno e rieducazione dei minori coinvolti
- un efficace sistema di governance diretto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Il nostro Istituto si è:
– dotata di una E-Policy, volta a contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti.
Scarica E-Safety Policy I.C. Trilussa – All. 1 Scheda Riepilogo casi
– dotato di un Piano triennale contro Bullismo e Cyberbullismo volto a promuovere azioni e attività di informazione e prevenzione nel corso dell’anno scolastico per entrambi gli ordini di scuola
Scarica Piano Triennale prevenzione Bullismo e Cyberbullismo
Per le attività della scuola secondaria:
Allegato 1. Questionario bullismo I_II_III
Allegato 2. Questionario_scherzo_bullismo_litigio e reato
Allegato 3. Giochi cooperativi contro la violenza
Allegato 4. Social_network_manuale
Allegato 5. SOS bullismo!
Allegato 6. questionario bilancio educativo
Allegato 7. Conseguenze giuridiche – articoli di legge
In questa sezione verranno pubblicati riferimenti normativi e materiali rispetto alle tematiche in oggetto e tutti gli interventi rispetto a progetti e azioni che l’Istituto intende attuare.
Link utili:
-
- guida-per-genitori-e-adulti-di-riferimento: “Cyberbullismo impara a conoscerlo – Luci ed ombre di una generazione interconnessa”
Documento redatto e curato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le Politiche della famiglia, al fine di promuovere un uso responsabile delle tecnologie digitali e costituire, al contempo, una guida per genitori e adulti di riferimento. - La scuola a prova di privacy – Vademecum ed. 2023
- Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo-2021
- Conseguenze giuridiche, penali e civili derivate da un utilizzo non corretto della rete
- Usr Lombardia: azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e Cyberbullismo
- Linee di azione usr Lombardia contro il Cyberbullismo 2016-2017
- Legge Nazionale sul Bullismo e Cyberbullismo 18 Giugno 2017 n.71
- http://www.generazioniconnesse.it/
- guida-per-genitori-e-adulti-di-riferimento: “Cyberbullismo impara a conoscerlo – Luci ed ombre di una generazione interconnessa”